Canali Minisiti ECM

L'obesità riduce il rischio di tumore al seno tra le giovani

Oncologia Redazione DottNet | 23/06/2018 15:23

Emerge da uno studio della University of North Carolina pubblicato su Jama Oncology

Se è vero che l'obesità aumenta il rischio di cancro al seno nelle donne in postmenopausa, cioè per le più anziane, è vero il contrario per le donne in premenopausa, dunque per le più giovani: una maggiore presenza di grasso corporeo è legato a un minor rischio di tumore alla mammella. E' quanto emerge da uno studio della University of North Carolina pubblicato su Jama Oncology. Il cancro al seno è una patologia più comune nelle donne con un'età media di diagnosi di 62 anni negli Stati Uniti. L'obesità è stata collegata a un più alto rischio di cancro al seno nelle donne dopo la menopausa, che si verifica in media, sempre negli Usa, all'età di 51 anni.

Poiché il cancro al seno è meno comune nelle donne più giovani, i ricercatori hanno raccolto dati da 19 diversi studi per indagare il rischio di cancro al seno per un gruppo di 758.592 donne di età inferiore ai 55 anni.   "Abbiamo visto una tendenza in cui, con l'aumento dell'Indice di massa corporea, il rischio di cancro è diminuito - ha detto Hazel B. Nichols, ricercatrice che ha condotto l'analisi - Questo studio non è un motivo per cercare di ingrassare per prevenire il cancro al seno: le donne più grasse hanno un rischio complessivo più basso di cancro alla mammella prima della menopausa, ma ci sono molti altri benefici nella gestione di un peso sano che dovrebbe essere considerato. Ciò che fa lo studio è aiutarci a cercare di capire cosa contribuisce al rischio di cancro al seno nelle donne più giovani".

pubblicità

fonte: Jama Oncology

Commenti

I Correlati

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Le pazienti con determinati tipi di carcinoma mammario trattate con una terapia innovativa vivono più a lungo senza che la neoplasia cresca, si diffonda o peggiori

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"